TRIESTE

Tram di Opicina

La funicolare collega il centro di Trieste alla frazione di Villa Opicina; per gran parte del percorso il tram è agganciato ad una motrice e si arrampica su una salita con oltre il 20% di pendenza. Una vista panoramica sul Golfo vi accompagnerà durante il tragitto. Nel 2002 la funicolare ha compiuto 100 anni e per l’occasione è stata completamente restaurata.

Castello di Miramare

Costruito nella metà dell’Ottocento, il romantico Castello bianco fu la residenza di Massimiliano d’Asburgo e Carlotta del Belgio. Affacciato sul mare e circondato da uno splendido parco di oltre 20 ettari di svariate specie botaniche. Il museo e il parco sono aperti al pubblico tutti i giorni. Il castello è raggiungibile in 10 minuti d’autobus o, durante il periodo estivo, con la motonave.

Castello e Cattedrale di San Giusto

Il Castello sorge sull’omonimo colle e gode di uno splendido panorama sul golfo e sulla città. Venne edificato tra il 1470 e il 1630. Il Civico Museo situato all’interno del Castello ospita una raccolta di armi, mobili e dipinti. A lato del Castello troviamo la Cattedrale di San Giusto, principale edificio religioso di Trieste.

Risiera di San Sabba

Venne utilizzata dall’occupazione nazista come campo di prigionia ed è stato l’unico campo di concentramento con forno crematorio in Italia. Nel 1965 la Risiera di San Sabba è divenuta Monumento Nazionale. Situato nella periferia di Trieste.

Piazza dell’Unità e la città vecchia

È la piazza principale della città, la più grande d’Europa che si affaccia sul mare. La Piazza è chiusa su tre lati, circondata da Palazzi ed edifici tra cui il Municipio, il Palazzo della Giunta Regionale, il Palazzo Pitteri. La città vecchia si estende da Piazza dell’Unità fino al colle di San Giusto, passeggiando tra gli stretti vicoli si incontra la piccola basilica di San Silvestro, la Chiesa di Santa Maria Maggiore, l’Arco di Riccardo, il Museo Sveviano.

Grotta Gigante

È situata sull’altipiano del Carso, a circa 15 km da Trieste. Attualmente è la cavità turistica più vasta del mondo. La visita guidata dura circa 1 ora.