Easy Trieste

QUI POTETE SCARICARE E SCOPRIRE TRIESTE CON LE NOSTRE GUIDE, DISPONIBILI IN SEI LINGUE

LOCALI CONSIGLIATI

Trieste è una meravigliosa ed elegante città di confine
1_tram

È un mix di culture, stili e sapori.
La nostra struttura si trova a ridosso del centro. A meno di 5 minuti di distanza a piedi si raggiunge Piazza Oberdan, una delle principali piazze di Trieste dove si snoda il trasporto pubblico cittadino. Questa piazza è anche nota per il capolinea del Tram di Opicina, una linea tranviaria panoramica che collega Trieste al centro abitato di Opicina.

Chiesa di Sant’Antonio Taumaturgo
2

Procedendo per la via pedonale di Trenta Ottobre, in pochi minuti si accede alla Piazza di Sant’Antonio Nuovo, dove sorge la chiesa di Sant’Antonio Taumaturgo, principale edificio religioso del Borgo Teresiano e del centro di Trieste.

Canal Grande di Trieste
3
4

Davanti alla chiesa si affaccia il Canal Grande di Trieste, un canale navigabile, ai lati del quale si trovano numerosi bar e ristoranti. Consigliamo questa zona per visitare la chiesa serbo-ortodossa, per ammirare la rinomata statua di James Joyce e per prendere un aperitivo in riva al mare.

Tempio serbo-ortodosso della Santissima Trinità e di San Spiridione
5
La statua di Umberto Saba
6

Suggeriamo di attraversare il canale passando per il cosiddetto “Ponte curto” per poi continuare su via Cassa di Risparmio, passando anche per la via pedonale più frequentata della città: Via San Nicolò, dove troverete numerosi negozi, bar e ristoranti. Inoltre, all’incrocio tra via San Nicolò e via Dante Alighieri c’è la famosa statua dedicata ad Umberto Saba, posta in quel preciso punto poiché lo scrittore ogni giorno usava recarsi nella libreria e in un caffè.

Piazza della Borsa
7

Continuando il percorso lungo via Cassa di Risparmio, giungerete in Piazza della Borsa, dove si trova il palazzo della Camera di Commercio.

Immediatamente adiacente a questa piazza, si arriva finalmente al cuore della città di Trieste: Piazza Unità d’Italia.

Piazza Unità d’Italia

Di pianta rettangolare, la piazza si apre da un lato sul Golfo di Trieste ed è circondata da numerosi palazzi ed edifici pubblici. Affacciate sulla piazza si trovano le sedi di diversi enti: il municipio di Trieste, il palazzo della Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia e la prefettura del capoluogo. La piazza ha un’area totale di 12.280 m² e si tratta della piazza più grande d’Europa affacciata sul mare.

8
9
Molo Audace
10
Centro Storico
Piazza Cavana
11
Piazza Barbacan
12

Superando Piazza Unità, si entra nel centro storico cittadino, composto da tre quartieri: Cavana, San Giusto e l’antico ghetto ebraico.

Cavana è un quartiere completamente pedonale, composto da piccoli vicoli stretti e talvolta ripidi, dominato dalla via e piazza Cavana.

Rione San Giusto
Cattedrale di San Giusto
13
Castello di San Giusto
14

Rione di San Giusto, dove troverete la cattedrale, antichi resti romani e la fortezza.

Nelle foto, dall’alto: Piazza Cavana e Piazza Barbacan

15
Il ghetto ebraico

Il ghetto ebraico di Trieste si stende dietro Piazza Unità d’Italia.
È un articolarsi di viuzze colme di botteghe, negozietti di antiquariato e librerie.

16